• In saldo!
  • -31,95%
SCREEN DROGA TEST SUPERF POLV

"Le immagini sono puramente indicative e potrebbero differire dal packaging e dalle caratteristiche dei prodotti. Per maggiori info contatta l'assistenza o consulta i nostri termini e condizioni."

SCREEN DROGA TEST SUPERF POLV



970791760



  Spedizioni Gratuite

per Ordini Superiori a 59,99€

  Consegna espressa

in sole 24/48 ore

  Acquisti Sicuri e Garantiti

con Carta di Credito e PayPal

24,00 €
16,33 € - 31,95%
Acquisto massimo: 5
Quantità

SCREEN
DROGA TEST

SUPERFICI
E POLVERI

Istruzioni per l’uso per ogni combinazione ditest per testare una qualsiasi combinazione delle seguenti droghe: Cocaina,Marijuana/THC, Metamfetamine, Amfetamine, Ketamina, MDMA/Ecstasy, Morfina.

PRECAUZIONI
• Prodotto non destinato ad un uso diagnostico.
• Non utilizzare oltre la data di scadenza.
• Conservare il test nell’involucro chiuso fino al momento dell’uso.
• Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e pertanto,vanno manipolati con le precauzioni d’uso relative ai prodotti potenzialmenteinfettivi.
• Dopo l’uso il pannello deve essere eliminato secondo le norme locali invigore.
Conservare nell’involucro ad una temperatura compresa tra i 2° e i 30°C.
Il test è stabile fino alla data di scadenza indicata sull’etichettadell’involucro.
Il test deve essere conservato nell’involucro chiuso fino al momentodell’uso.
Non congelare.
Non utilizzare oltre la data di scadenza.

USO PREVISTO E RIEPILOGO
Test immunologico cromatografico rapido per l’individuazione qualitativa dipiù droghe e metaboliti su superfici e solidi alle seguenti concentrazioni disoglia-limite:
TestCalibratoreSoglia-limite(ng/mL)
Amfetamina (AMP) D-Amfetamina1.000
Cocaina (COC) Benzoilecgonina 300
Marijuana (THC) 11-nor-Δ9-THC-9 COOH 50
Metamfetamina (MET) D-Metamfetamina 1.000
Metilenediossimetamfetamina (MDMA) D,L-Metilenediossimetamfetamina 500
Morfina (MOP) Morfina 300
Ketamina (KET) Ketamina 1.000

Prodotto non destinato ad uso medicale diagnostico.
Questo test fornisce solo un risultato preliminare analitico.
Sarà necessario servirsi di un metodo chimico alternativo più specifico perottenere un risultato analitico di conferma.
Il giudizio medico e un parere professionale saranno necessari per valutare ogni test perdroghe da abuso, in particolare quando questi indicano risultati preliminaripositivi.

SOMMARIO
Il test rapido Screen Droga Test è un test rapido delle superfici o solidi chepuò essere eseguito senza l’uso di strumentazione.
Il test si serve di anticorpi monoclonali per individuare selettivamente elevati livellidi specifiche droghe su superfici e solidi.

Amfetamina (AMP)
L’Amfetamina è una sostanza classificata nella Schedule II della DEAamericana venduta su prescrizione (Dexedrina) e anche disponibile illegalmente sulmercato. Le Amfetamine sono una classe di agenti simpatomimetici potenti con funzioniterapeutiche. Sono chimicamente legate a due catecolamine prodotte naturalmente dal corpoumano: epinefrina e norepinefrina. Alte dosi acute inducono una stimolazione del sistemanervoso centrale e causano euforia, lucidità, calo dell’appetito e un sensodi maggior energia e potenza. Le reazioni cardiovascolari alle amfetamine includono unaumento della pressione sanguigna e delle aritmie cardiache. Reazioni più acuteprovocano ansia, paranoia, allucinazioni e comportamento psicotico.

Cocaina (COC)
La Cocaina e un potente stimolante del sistema nervoso centrale ed un anestetico locale.Inizialmente causa estrema energia e irrequietezza che pero diventano gradualmentetremore, ipersensibilità e spasmi.
La cocaina, assunta ad alte dosi, causa febbre, perdita di sensibilità,difficoltà respiratoria e perdita di coscienza.
La Cocaina e spesso auto-somministrata per inalazione nasale, iniezione intravenosa efumo in base libera.

Marijuana (THC)
Il THC (Δ9-tetraidrocannabinolo) e il principale principio attivo della cannabis(marijuana).
Se fumato o somministrato oralmente, il THC produce euforia.
Chi ne fa uso presenta danni alla memoria a breve termine e lentezzanell'apprendimento.
Si possono anche sperimentare episodi passeggeri di confusione e ansia.
L'uso relativamente pesante e a lungo termine può essere associato con disturbidel comportamento.
L'effetto di picco della marijuana somministrata per fumo si presenta entro 20-30 minutie la durata e di 90-120 minuti dopo una sigaretta.

Metamfetamina (MET)
La Metamfetamina e una droga stimolante che attiva energicamente alcuni sistemicerebrali.
La Metamfetamina e molto simile chimicamente all'Amfetamina, ma i suoi effetti sulsistema nervoso centrale sono maggiori.
La Metamfetamina viene prodotta in laboratori illegali ed ha un alto potenziale di abusoe dipendenza.
La droga può essere assunta oralmente, iniettata o inalata.
Alte dosi acute inducono una stimolazione eccessiva del sistema nervoso centrale,euforia, lucidità, ridotto appetito e un senso di maggior energia e potenza.
Le reazioni cardiovascolari alla Metamfetamina includono un aumento della pressionesanguigna e delle aritmie cardiache.
Reazioni più acute provocano ansia, paranoia, allucinazioni, comportamentopsicotico e infine depressione e spossatezza.

Ecstasy (MDMA)
La MetilenediossiMetamfetamina (ecstasy) è una droga sintetica sintetizzata per laprima volta nel 1914 da una società farmaceutica tedesca per il trattamentodell’obesità.
Chi la assume frequentemente ha sperimentato effetti collaterali, come un aumento dellatensione muscolare e sudorazione.
L’MDMA non è chiaramente uno stimolante, anche se ha in comune conl’Amfetamina la capacità di aumentare la pressione sanguigna e il ritmocardiaco.
L’MDMA produce alcuni cambiamenti nella percezione aumentando la sensibilitàalla luce, difficoltà di concentrazione e visione sfocata in alcuni soggetti. Sipensa che il suo meccanismo d’azione avvenga tramite il neurotrasmettitoreserotonina.
L’MDMA può anche rilasciare dopamina, anche se l’opinione generaleè che questo sia un effetto secondario della droga (Nichols e Oberlender,1990).
L’effetto principale dell’MDMA, verificatosi verosimilmente in chiunque neabbia assunta una dose ragionevole, è di produrre una contrazione dellemascelle.

Morfina (MOP)
Il termine Oppiaceo si riferisce a ogni sostanza derivata dal papavero da oppio, compresii prodotti naturali, la morfina, la codeina e le droghe semisintetiche comel’eroina.
Il termine Oppioide è più generico e si riferisce ad ogni droga che fungada recettore degli oppioidi.
Gli analgesici oppioidi comprendono un vasto gruppo di sostanze che controllano il doloresedando il sistema nervoso centrale.
Alte dosi di Morfina possono produrre alti livelli di tolleranza, dipendenza fisiologicae possono indurre all’abuso della sostanza.
La Morfina viene eliminata senza essere metabolizzata ed è anche il principaleprodotto metabolico di codeina ed eroina.

Ketamina (KET)
La Ketamina è un anestetico dissociativo sviluppato nel 1963 per sostituire la PCP(Fenciclidina).
Mentre la Ketamina viene ancora usata nell’anestesia umana e veterinaria, vienesempre più abusata come droga.
La Ketamina è molecolarmente simile alla PCP e dunque crea effetti simili compresol’intorpidimento, la perdita di coordinazione, il senso di invulnerabilità,rigidità muscolare, comportamento aggressivo/violento, discorso confuso o afasia,senso della forza esagerato e sguardo vacuo.
Presenta una depressione della funzione respiratoria ma non del sistema nervoso centralee la funzione cardiovascolare viene mantenuta.

PRINCIPIO
Durante il test il campione migra verso l’alto per azione capillare.
Una droga, se presente nel campione al di sotto della concentrazione di soglia-limite,non saturerà i siti di legame di questo specifico anticorpo.
L’anticorpo dunque reagirà con il coniugato droga-proteico ecomparirà una linea colorata visibile nella zona del test per la specifica drogatestata.
La presenza della droga al di sopra della concentrazione di soglia-limite satureràtutti i siti di legame dell’anticorpo.
Dunque la linea colorata non si formerà nella zona del test.
Un campione positivo non genererà una linea colorata nella specifica zona del testdella striscia a causa della competizione della droga, mentre un campione negativo per ladroga genererà una linea nella zona del test per l’assenza dicompetizione.
A scopo di controllo procedurale, comparirà sempre una linea colorata nella zonadi controllo, ad indicare che è stato versato un volume corretto di campione e chela membrana è stata imbevuta.

REAGENTI
Ogni linea del test contiene un anticorpo monoclonale di cavia antidroga ed i relativiconiugati droga-proteina.
La linea di controllo contiene anticorpi policlonali anti-coniglio IgG di capra e IgG diconiglio.

PRECAUZIONI
• Monouso.
• Non toccare le estremità libere delle strisce per evitarecontaminazione.
• Non immergere il supporto oltre il livello massimo indicato.
• Immergere il test nel buffer fino alla comparsa di una o due linee rosse nellazona di reazione (~15 secondi).
• Non versare i campioni nella zona di reazione.
• I campioni possono essere potenzialmente infetti. Stabilire metodi di eliminazionee manipolazione appropriati.
• Non usare il dispositivo Multi Drug oltre la data di scadenza.
• Non usare il test se la confezione risulta danneggiata.
• Usare il test immediatamente dopo averlo aperto.
• Si prega di tenere conto di specificità e cross reattività per lavalutazione.
• Conservare e trasportare il dispositivo del test sempre a 2-30°C.

CONSERVAZIONE E STABILITÀ
Conservare nella confezione originale sigillata a 2-30°C.
Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla confezione.
Il test deve rimanere nella confezione sigillata fino all’uso.
Non congelare.
Non usare oltre la data di scadenza.

MATERIALI FORNITI
• Dispositivo.
• Foglietto illustrativo.
• Buffer.

MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI
• Contenitore raccolta campioni.
• Timer.

ISTRUZIONI PER l'USO
Il dispositivo del test (in confezioni sigillate), i campioni e i controlli dovrannoessere portati a temperatura ambiente (15-30°C) prima del test.
Non aprire le confezioni finché non si è pronti ad eseguire il test.

PER SUPERFICI
1. Passare con le strisce sopra la superfice da analizzare.
2. Rimuovere il cappuccino del flacone fornito.
3. Versare tutto il buffer del flacone nel coperchio di protezione.
4. Inserire il Multi Test lentamente e attentamente nel coperchio con il buffer.
5. Attendere la comparsa delle linee sulla membrana e leggere I risultati dopo 5 minuti.Non interpretare i risultati dopo 10 minuti.

PER SOLIDI
1. Aprire il flacone e inserire il solido nel buffer.
2. Chiudere il flacone con contagocce e cappuccio. Scuoterlo brevemente. Attendere 30secondi.
3. Rimuovere il cappuccino del flacone;.
4. Versare tutto il buffer con le sostanze disciolte nel coperchio protettivo.
5. Inserire il Multi Test lentamente e attentamente nel coperchio protettivo con ilbuffer.
6. Attendere la comparsa delle linee sulla membrana e leggere i risultati dopo 5 minuti.Non interpretare i risultati dopo 10 minuti.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Negativo%: compare una linea colorata nella zona di Controllo (C) ed una linea coloratanella zona del Test (T). Questo risultato negativo indica che le concentrazioni nelcampione sono al di sotto dei livelli di soglia-limite stabiliti per una particolaredroga testata.
%la tonalità della/e linea/e colorata/e nella zona del test (T)può variare. Il risultato deve essere considerato negativo ogni volta che compareanche una linea debole. Positivo: compare una linea colorata nella zona diControllo (C) e non compare nessuna linea nella zona del Test (T). Il risultato positivoindica che la concentrazione della droga nel campione è maggiore della soglialimite stabilita per una specifica droga.
Nullo: non compare nessuna linea nella zona di controllo (C). Le ragioni piùprobabili per la mancanza di linea di Controllo sono un volume insufficiente di campioneo tecniche procedurali scorrette. Leggere nuovamente le istruzioni e ripetere il test. Seil risultato è ancora nullo, contattare il produttore.

CONTROLLO QUALITÀ
Nel test è incluso un controllo procedurale.
La linea che compare nella zona di controllo (C) è considerata un controlloprocedurale interno.
Conferma che è stato usato un volume sufficiente di campione, un’adeguataimbibizione della membrana ed una corretta tecnica procedurale.
Gli standard di controllo non sono forniti con il presente kit.
Tuttavia, si consiglia di testare controlli positivi e negativi come buona pratica dilaboratorio a conferma della procedura del test e del suo corretto funzionamento.

LIMITAZIONI
1. Il Test Rapido Screen Droga Test fornisce solo un risultato analitico preliminarequalitativo. È necessario usare un metodo analitico secondario a conferma delrisultato. Il metodo di conferma consigliato è la gascromatografia/spettrometriadi massa (GC/MS).
2. Un risultato negativo potrebbe non necessariamente indicare un campione privo didroghe. È possibile ottenere risultati negativi quando la droga è presenteal di sotto della soglia-limite del test.
3. Il presente test non distingue tra droghe da abuso e alcuni farmaci.

VALORI ATTESI
Il risultato negativo indica che la concentrazione della droga è al di sotto dellivello di individuazione.
Un risultato positivo indica che la concentrazione della droga è al di sopra dellivello di individuazione.

FORMATO
• 1 flacone.
• 1 Droga Test Superfici Polveri.
• 1 foglietto illustrativo.
970791760
Nuovo

16 altri prodotti della stessa categoria: